Il mondo della finanza non è mai stato così accessibile.
graphic

 © 2021 Smart Finance Italia.    

Finanza, attualità e innovazione 

Cina, lo Yuan digitale favorirà il controllo sulle masse?

2021-03-15 17:34

Smartfinanceitalia.com

ECONOMIA, Valute, POLITICA, CRIPTOVALUTE, Cina, Yuan digitale , governo cinese,

Cina, lo Yuan digitale favorirà il controllo sulle masse?

Cina, proseguono le sperimentazioni sullo Yuan digitale, timore per le intenzioni del Governo cinese.

 

 

 

Cina, lo Yuan digitale potrebbe essere realtà già nel 2022

 

 

 

Continuano in Cina i test sullo Yuan digitale (e-yuan), la moneta nazionale digitale cinese, il cui progetto è da anni fortemente incentivato dalla banca nazionale, nonché dal governo centrale. La motivazione ufficiale di tanto interesse è ovviamente da individuare nella facilità e nella rapidità dei pagamenti di questo sistema.

Tuttavia, secondo diversi tra più attenti conoscitori delle dinamiche economico politiche del gigante asiatico, gli interessi di Pechino sarebbero anche e soprattutto altri: in primis incrementare ulteriormente il valore dello Yaun rispetto agli altri strumenti digitali di trasferimento di denaro – su tutte la nota app WeChat –  ampiamente diffusi nel paese, ma anche e soprattutto rafforzare il controllo sugli utenti, monitorandone ogni singola transazione di denaro.

 

A  rendere il progetto cinese di valuta digitale nazionale ben più avanzato – almeno per il momento – rispetto ad altri, ha contribuito anche lo scarso utilizzo delle carte di credito da parte dei cinesi, passati nel giro di pochi anni da una sorta di monopolio del contante ai pagamenti via applicazioni (come la sopracitata WeChat) per quasi ogni genere di transazione.

 

Per quanto il termine "valuta digitale" possa far pensare a BTC, ETH ed altre note criptovalute decentralizzate – così concepite proprio per rappresentare un'alternativa all'attuale sistema finanziario, se non addirittura ideate con l'obiettivo di riscriverne le regole – il progetto cinese è, in questo senso, sostanzialmente agli antipodi. 

 

Lo Yuan digitale non sarà infatti una valuta decentralizzata.

 

Non avrebbe potuto essere altrimenti, trattandosi di un'iniziativa di un'autorità governativa centrale, quindi centralizzata per definizione. 

 

L'obiettivo del governo cinese è – tra gli altri – evidentemente quello di rafforzare il controllo sui cittadini ed il potere centrale, che non potrebbe far altro che consoldiarsi ulteriormente in seguito ad un utilizzo massivo della valuta nel paese.  

 

Il progetto potrebbe vedere la luce già nel 2022. 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder
Il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.